Sostantivi
Verbi
Aggettivi
Avverbi
Tempi verbali
Numeri
Preposizioni
Pronomi
Sintassi
Altro
Utilizzato per contare, indicare costi, ore, anni e in equazioni. I numeri cardinali rispondono alle seguenti domande: wie viel? (quanto?) e wie viele? (quanti?).
Milioni, miliardi e numeri in forma di sostantivo sono in maiuscolo. Oltre a ciò, sono sempre femminili.
I numeri da 1 a 12 sono irregolari e devono essere imparati a memoria: eins, zwei, drei, vier, fünf, sechs, acht, neun, zehn, elf, zwölf .
I numeri da 13 a 19 si formano unendo i numeri da 3 a 9 col numero 10 (zehn. L'eccezione è data dal numero 7 (nel quale si elimina il finale -en da sieben).
I numeri 20, 30 (eccezione: dreißig dreizig), 40, 50, 60, 70 (eccezione: siebzig siebenzig), 80, 90 si formano unendo il numero dieci al suffisso -zig.
Creiamo i numeri 21-29, 31-39, 41-49, ..., 91-99 partendo dal numero delle unità, che poi combiniamo utilizzando la parola und con il numero delle decine, ad es. einundzwanzig .
Nel caso delle centinaia e delle unità, possiamo o meno combinare il numero delle centinaia con il numero delle decine usando la parola und .
Per centinaia e migliaia, la parola ein può essere omessa se si trova all'inizio del numero.
Quando scriviamo a parole, un numero che consiste di centinaia, migliaia, milioni e ha 1 come numero di unità, ad es. 101, 501, 2001, 1 000 001 mettiamo un eins alla fine.
Quando il numerale ein precede un sostantivo, è flesso come un articolo indeterminativo.
| Nominativ | Genitiv | Dativ | Akkusativ | |
|---|---|---|---|---|
| Maskulinum | ein Mann | eines Mannes | einem Mann | einen Mann |
| Femininum | eine Frau | einer Frau | einer Frau | eine Frau |
| Neutrum | ein Kind | eines Kindes | einem Kind | ein Kind |
| # | numerale |
|---|---|
| 1 | eins |
| 2 | zwei |
| 3 | drei |
| 4 | vier |
| 5 | fünf |
| 6 | sechs |
| 7 | sieben |
| 8 | acht |
| 9 | neun |
| 10 | zehn |
| 11 | elf |
| 12 | zwölf |
| 13 | dreizehn |
| 14 | vierzehn |
| 15 | fünfzehn |
| 16 | sechzehn |
| 17 | siebzehn |
| 18 | achtzehn |
| 19 | neunzehn |
| 20 | zwanzig |
| 21 | einundzwanzig |
| 22 | zweiundzwanzig |
| 30 | dreißig |
| 40 | vierzig |
| 50 | fünfzig |
| 60 | sechzig |
| 70 | siebzig |
| 80 | achtzig |
| 90 | neunzig |
| 100 | (ein)hundert |
| 101 | (ein)hundert(und)eins |
| 201 | zweihundert(und)eins |
| 500 | fünfhundert |
| 1000 | (ein)tausend |
| 1001 | (ein)tausend(und)eins |
| 2000 | zweitausend |
| 1 000 000 | eine Million |
| 1 500 000 | eine Million fünfhunderttausend |
| 1 000 000 000 | eine Milliarde |
| 1 000 000 000 000 | eine Billion |
Mostra di più
Gli anni fino al 1999 sono espressi in centinaia e gli anni dal 2000 sono espressi come numeri cardinali.